
23 Ott Una giornata dedicata alla prevenzione dei disturbi dell’udito
Venerdì 31 Ottobre 2025 presso Nuova Villa Claudia.
I disturbi dell’udito non riguardano solo le persone anziane: oggi quasi 1 adolescente su 3 presenta già segni di danno uditivo. Anche nei bambini, infezioni silenziose come l’otite effusiva possono compromettere lo sviluppo del linguaggio e il rendimento scolastico.
Prevenire significa proteggere.
Un controllo mirato permette di individuare precocemente eventuali alterazioni e intervenire in modo tempestivo, evitando che semplici disturbi si trasformino in problemi cronici.
Gli esami per la valutazione dell’udito prevedono una visita specialistica con il medico otorinolaringoiatra, che verifica le condizioni del condotto uditivo e della membrana timpanica, a cui si affiancano specifici test audiologici:
- Fibrolaringoscopia: esame endoscopico che si effettua introducendo una fibra ottica flessibile attraverso una narice, per osservare le strutture interne di naso, gola e laringe.
- Esame audiometrico: consiste nel far ascoltare al paziente suoni di diversa intensità e frequenza tramite cuffie, per valutare la capacità uditiva.
- Esame impedenzometrico: permette di misurare l’elasticità della membrana timpanica; se risulta ridotta o assente, può indicare la presenza di muco nella cavità del timpano.
Venerdì 31 Ottobre 2025
Open Day
Prevenzione disturbi dell’udito
- Visita otorinolaringoiatrica
- Fibrolaringoscopia
- Esame audiometrico
- Esame impedenzometrico