La frazione proteica presente in molti cereali (frumento, farro, kamut, orzo, avena, segale, spelta, triticale) può provocare una reazione di tipo autoimmunitario che arriva a determinare la distruzione dell’epitelio interno intestinale, con conseguente malassorbimento di tutti i nutrienti. Questa patologia si chiama celiachia.
È importante fare una diagnosi precoce al fine di evitare patologie da malassorbimento quali ad esempio osteoporosi, infertilità, aborti ripetuti, bassa statura nei ragazzi, diabete mellito, tiroidite autoimmune, alopecia, epilessia con calcificazioni cerebrali, linfoma intestinale, artrite reumatoide, epatite cronica attiva, dermatite erpetiforme.
Le gravi lesioni alla mucosa dell’intestino tenue regrediscono eliminando il glutine dalla dieta.
Non vi è una cura farmacologica ma l’unica cura consiste nell’adozione di una dieta rigorosa.
In Italia un soggetto su 100 presenta questa patologia, anche se si stimano valori molto superiori in quanto la vastissima gamma di sintomi rende difficile la diagnosi.
La sintomatologia tipica è un quadro classico di malassorbimento con diarrea, perdita di peso e carenze nutritive multiple. La forma tardiva si manifesta con sintomi prevalentemente estranei all’apparato digerente (es. comuni disturbi quali crampi, debolezza muscolare, formicolii, emorragie, gonfiore alle caviglie, dolori ossei, facilità alle fratture, alterazioni cutanee, afte, disturbi psichici ed infine l’anemia da carenza di ferro).
Chi deve eseguire l’esame
- le persone che hanno un familiare affetto da Morbo Celiaco
- chi dopo aver effettuato esami sierologi ha ricevuto una diagnosi per Morbo Celiaco dubbia
- chi soffre di sintomi gastrointestinali, diarrea, dolori addominali, epatite, sindrome da colon irritabile e non ne conosce la causa
- le persone che soffrono di anemia da ferro, osteoporosi, dermatite erpetiforme, sindrome da stanchezza cronica
- chi perde peso senza causa apparente
Gli esami ematochimici da eseguire
- anticorpi antigliadina deaminata (AGA*)
- anticorpi antireticolina (ARA)
- anticorpi antiendomisio (EmA)
- anticorpi anti-transglutaminasi tissutale (IgA e IgG).
Questi esami si eseguono attraverso un prelievo venoso.
Esami genetici
- HLA II (eterodimeri DQ2,DQ8,DR4)