La medicina del dolore è la disciplina medica che si occupa dello studio dei meccanismi che producono il dolore, il riconoscimento delle sue cause, le scelte e le applicazioni per ridurlo o eliminarlo, ma anche della diagnosi e della cura del paziente affetto da sintomi dolorosi acuti o cronici.
Ha l’obiettivo di analizzare la sintomatologia, studiare il paziente per poter giungere ad una corretta diagnosi, base fondamentale per impostare il percorso terapeutico.
A tal fine è indispensabile che il paziente porti con sè tutta la documentazione clinica pregressa, quali esami radiologici, descrizioni di terapie in corso, attestazioni di eventuali altre patologie presenti, referti di visite precedenti e qualsiasi altro documento che possa supportare lo specialista nella ricostruzione della storia clinica.
La scelta della terapia dipende dal tipo di dolore, dalla sua gravità e dal successo delle terapie precedenti.
Il dolore può essere curato e alleviato attraverso le numerose tecniche a disposizione dello specialista algologo e, tra le varie possibilità terapeutiche, il percorso viene scelto insieme al paziente secondo un approccio di tipo “sartoriale”.
La terapia del dolore, generalmente, ha inizio con opzioni terapeutiche o, in alcune tipologie di dolore, con un mix di trattamenti che prevedono quelli farmacologici associati a procedure non invasive o mini-invasive.
I trattamenti specialistici di mini-invasività sono comunque un approccio da tenere in considerazione qualora la cura farmacologica non dia un effetto sufficiente.
Sono trattate dall’algologo tutte le patologie del dolore acuto, cronico o persistente che possono riguardare ad esempio: la colonna vertebrale, il ginocchio, la testa e altre parti del corpo che necessitano di una diagnosi approfondita ed una cura personalizzata.
"*" indica i campi obbligatori
Per qualunque dubbio o necessità di approfondimenti, lo specialista è a disposizione del paziente e risponde direttamente ai quesiti tramite e-mail: acalafi53.ac@gmail.com.
Notifiche